Enolab garantisce un servizio di elevata precisione, sicurezza e qualità con la creazione di pacchetti di analisi personalizzati, correlati di parere tecnico e suggerimenti.
Per una maggiore affidabilità dei risultati analitici, Enolab aderisce al circuito nazionale interlaboratorio RING TEST della U.I.V.
I metodi analitici offerti si dividono in due grandi insiemi: metodi d'analisi dirette e/o ufficiali e metodi d'analisi indiretti.
I metodi d'analisi diretti si basano su metodiche ufficiali e/o su metodiche che prevedono l'utilizzo di reagenti chimici/fisici per determinare la quantità del parametro ricercato. I metodi diretti prevedono nella maggior parte dei casi la preparazione del campione da esaminare (decolorazioni, diluizioni, ecc..)
Paramentri Analitici Singoli |
Metodo |
Titolo alcolometrico volimico effettivo |
Reg. CEE 2676/90, CEE L272 03-10-90 all. N° 3 + Reg. 2870/00 GU CE L333/20 29/12/00 App. II
(distillazione, bilancia idrostatica)
|
|
Titolo alcolometrico volumico su grappe, infusi oltre 25% vol. |
Reg. CEE 2676/90, CEE L272 03-10-90 all. N° 3 + Reg. 2870/00 GU CE L333/20 29/12/00 App. II
(distillazione, bilancia idrostatica)
|
|
SO2 libera |
Ripper int. |
|
SO2 libera |
Ripper int. + tara in acetaldeide
(Ripper corretto da interferenti con il metodo iodometrico)
|
|
SO2 totale |
Ripper int. |
|
Acidità totale |
Potenziometrico |
|
pH |
potenziometrico |
|
Acidità volatile netta; |
Reg. CEE n. 2676/90- GU della CE n. L 272 del 3.10.90, All. 14 |
|
Acidità volatile netta |
Enzimatico |
|
Acido L-malico |
enzimatico differenziale |
|
Acido L-malico |
enzimatico differenziale |
|
Zuccheri riduttori |
potenziometrico (Fehling) |
|
Glucosio - Fruttosio |
enzimatico |
|
Densità relativa 20 °C |
Reg. 2870/00 GU CEE l333/20 29-12-00 App. II met. B |
|
Acido Tartarico |
Int |
|
Estratto secco netto |
Reg. 2676/90 GU CEE L272 03-10-90 All. N° 4 |
|
Torbidità |
nefelometria |
|
A.P.A. |
colorimetrico
Numero di Formolo
|
|
Stabilità tartarica 45' - 4°C+ grafico analisi
vini bianchi
|
mini contatto |
|
Stabilità tartarica 3 ore - 4°C + grafico analisi
vini rossi
|
mini contatto |
|
Dosaggio Claristar |
mini contatto |
|
Stabilità proteica |
Int. Stab prot. |
|
prova aggiunta bentonite |
Int. stab prot. + pr. Bent. |
|
Polifenoli totali in ac. gallico |
Folin Ciocalteau |
|
Antociani |
colorimetrico |
|
Intensità e tonalità colorante |
colorimetrico |
|
Zinco, rame, piombo, ferro |
Stripping anodico ION 3 |
|
Brettanomices |
Semina su terreno. |
|
4-etilfenolo, etilguaiacolo |
int |
|
Ceneri |
Reg. CEE 2676/90 GU L272 03-10-90 All. N° 12 |
|
Alcanità delle ceneri |
Reg. CEE 2676/90 GU L272 03-10-90 All. N° 10 |
|
Cloruri |
Reg. CEE 2676/90 GU L272 03-10-90 All. N° 11 |
|
CO2 (g/l) |
Carbochem |
|
Solfati |
Gravimetria |
- Pacchetti di analisi dirette su Uve / Mosti
Uva 1 |
(act + pH + zucch)
Volume min campione 375 ml |
|
Uva 2 |
(act + pH + zucch+ ac malico)
Volume min campione 375 ml |
|
Uva 3 |
(act + pH + zucch+ ac malico+ APA)
Volume min campione 375 ml |
- Pacchetti di analisi dirette su Mosti metà / fine fermentazione
Mosto 1 |
(act + pH + zucch)
Volume min campione 375 ml |
|
Mosto 2 |
(act + pH + zucch+ ac malico)
Volume min campione 375 ml |
|
Mosto 3 |
(act + pH + zucch+ ac malico+ APA)
Volume min campione 375 ml |
|
Mosto 4 |
(alcol + act + pH + zucch)
Volume min campione 250 ml |
|
Mosto 5 |
(zucch + APA)
Volume min campione 375 ml |
|
Mosto 6 |
(zucch + APA + ac malico)
Volume min campione 375 ml |
|
Svina 1 |
( Alcol + zucch)
Volume min campione 375 ml |
|
Svina 2 |
( Alcol + zucch + ac malico)
Volume min campione 375 ml |
|
Svina 3 |
( Alcol + ac tot+ pH+ Zucch + Ac Malico)
Volume min campione 375 ml |
- Pacchetti di analisi dirette su Vini
Analisi tecnologica |
(tit. Alc. Vol.+ac. Tot.+pH+ac. Vol.+SO2 lib e tot)
Volume min campione 375 ml |
|
Analisi tecnologica escluso tit. Alc. Vol. |
(ac. Tot.+pH+ac. Vol.+SO2 lib e tot)
Volume min campione 250 ml |
|
Analisi tecnologica + Z+ M |
(tit. Alc. Vol.+ac. Tot.+pH+ac. Vol.+SO2 lib e tot + zuccheri + ac. Malico )
Volume min campione 375 ml |
Analisi Indirette (FT-IR)
Il metodo indiretto FT-IR si basa su scansioni del vino tal quale con raggi infrarossi (IR) e la formazione di spettri attraverso la trasformata di Fourier (FT).
Lo spettro ottenuto può essere scomposto in "picchi" e decifrato da un robusto software chemio metrico. Ogni picco corrisponde a ogni singola sostanza contenuta nel vino.
Le analisi indirette consentono di fornire con rapidità e bassi costi, un'ampia panoramica di analisi di routine, utili per migliorare la gestione della cantina.
Tuttavia, a fronte di un imbottigliamento e/o certificato ufficiale, consigliamo di richiedere al laboratorio l'analisi con metodi diretti e/o ufficiali.
- Pacchetti di analisi indirette su Uve / Mosti
Uva / Mosto base |
Densità relativa 20°C
Babo
Glucosio-fruttosio
Acidità totale
pH
Ac malico (metodo enzimatico)
APA |
|
Uva / Mosto completo |
Densità relativa 20°C
Babo
Glucosio-fruttosio
Acidità totale
pH
Ac malico (metodo enzimatico)
APA
Potassio
Acido tartarico |
|
Uve / Mosto sanità |
Acido Gluconico
Ac Lattico
Glicerina |
- Pacchetti analisi inderette Mosti a fine FA (Fermentazione Alcolica)
Mosto fine FA base |
Densità relativa 20°C
Alcol svolto
Glucosio-fruttosio
Acidità totale
pH
Ac malico (metodo enzimatico)
Acido lattico
Acidità Volatile |
|
Mosto fine FA completo |
Densità relativa 20°C
Alcol svolto
Glucosio-fruttosio
Acidità totale
pH
Ac malico (metodo enzimatico)
Acido lattico
Acidità Volatile
Acido Tartarico
Potassio
Glicerina |
|
Mosto Rosso fine FA colore |
D.O 420 nm (color)
D.O. 520 nm (color)
D.O 620 nm (color)
D.O 280 nm (color)
Intendità / tonalità
Polifenoli totali |
|
Mosto Bianco fine FA colore |
D.O 420 nm (color)
Catechine |
- Pacchetti analisi inderette Vini Rossi Fermi
Vino Rosso fermo base |
Densità relativa 20°C
Alcol
Glucosio-fruttosio
Acidità totale
pH
Acidità volatile
Acido Lattico
Glicerina
Estratto secco netto |
|
Vino Rosso fermo completo |
Densità relativa 20°C
Alcol
Glucosio-fruttosio
Acidità totale
pH
Acidità volatile
Acido Lattico
Glicerina
Estratto secco netto
Acido Malico (enzimatico)
Acido Tartarico
Potassio |
|
Vino Rosso fermo colore |
D.O 420 nm (color)
D.O. 520 nm (color)
D.O 620 nm (color)
D.O 280 nm (color)
Intensità/tonalità
Ponifenoli totali |
|
Vino Rosso fermo acidi organici |
Acido tartarico
Acido citrico
Acido acetico
Acido malico (enzimatico) |
- Pacchetti analisi inderette Vini Bianchi Fermi
Vino Bianco fermo base |
Densità relativa 20°C
Alcol
Glucosio-fruttosio
Acidità totale
pH
Acidità volatile
Glicerina
Estratto secco netto |
|
Vino Bianco fermo completo |
Densità relativa 20°C
Alcol
Glucosio-fruttosio
Acidità totale
pH
Acidità volatile
Acido Lattico
Glicerina
Estratto secco netto
Acido Malico (enzimatico)
Acido Tartarico
Potassio |
|
Vino Bianco fermo colore |
D.O 420 nm (color)
Catechine |
|
Vino Bianchi fermo acidi organici |
Acido tartarico
Acido citrico
Acido acetico
Acido malico (enzimatico) |